Grande interesse a Viterbo per l’incontro “AI nel mondo delle Costruzioni”

Si è svolto con successo, presso l’Auditorium Unindustria di Viterbo, l’incontro “AI nel mondo delle Costruzioni”, promosso dalla Scuola Edile di Viterbo – Formedil in collaborazione con il Collegio dei Geometri della Provincia. L’iniziativa ha registrato la partecipazione di oltre 150 imprese, tecnici e professionisti, confermando il forte interesse verso l’Intelligenza Artificiale applicata all’edilizia.

I saluti istituzionali, affidati a Sergio Saggini, Presidente di ANCE Viterbo, a Matteo Flati, Presidente della Scuola Edile di Viterbo e a Gianluca Fociani, Presidente del Collegio dei Geometri, hanno messo in evidenza una visione comune, dove il comparto delle costruzioni deve guardare con fiducia all’innovazione per garantire competitività e qualità, governando le nuove tecnologie come strumenti etici e sostenibili, senza mai sostituire l’uomo ma valorizzandone il ruolo. In questo percorso la formazione resta una leva decisiva per accompagnare tecnici e imprese nella trasformazione digitale.

Il dibattito ha visto poi il contributo di diverse realtà impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative. Roberto Minnucci, AD di Minnucci Associati, ha ricordato che «il mondo delle costruzioni è in piena evoluzione digitale. La metodologia Open BIM è ormai diventata un obbligo anche per gli appalti pubblici. Le nuove tecnologie AI e i software di BIM authoring come Archicad aiutano aziende, imprese e liberi professionisti a essere sempre più efficienti e performanti».

Sulla stessa linea Marlon Boshi, Direttore Vendite di Graphisoft Italia, ha sottolineato che «siamo in un momento storico in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il settore delle costruzioni. La sfida è saper integrare queste tecnologie nei processi progettuali e operativi, mantenendo sempre al centro qualità, sicurezza e sostenibilità. Eventi come questo sono fondamentali per condividere esperienze, creare cultura e costruire insieme il futuro dell’edilizia».

Un’analisi approfondita è arrivata anche da Maurizio Giodice (Nexum Solution), che ha evidenziato come l’AI sia ormai matura e pronta a integrarsi in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, dal controllo qualità alla gestione degli asset, passando per la progettazione e l’esecuzione. Grazie a semplici comandi e prompt – ha spiegato – oggi è possibile generare modelli complessi a partire da immagini, modificarli in pochi secondi e ottimizzare i processi ripetitivi, con vantaggi significativi in termini di tempo ed efficienza.

Infine, Daniel Sechi (Würth Italia) ha ricordato la missione di rendere l’innovazione un’opportunità accessibile a tutti, mettendo a disposizione di progettisti, imprese e operatori strumenti di realtà aumentata, virtuale e mista, potenziati dall’intelligenza artificiale, che migliorano la sicurezza, ottimizzano la collaborazione e rendono più efficace l’apprendimento. Soluzioni già oggi concrete e scalabili, capaci di supportare aziende e professionisti nella trasformazione digitale.

In chiusura, il Direttore della Scuola Edile di Viterbo, Fabio Turco, ha sottolineato l’importanza di avvicinare il settore delle costruzioni alle sfide dell’innovazione, ribadendo in particolare il ruolo centrale dei tecnici aziendali, chiamati a tradurre le opportunità offerte dall’AI in applicazioni pratiche e immediate per le imprese, e ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e soprattutto ai relatori, per l’alta qualità degli interventi che hanno reso l’incontro un momento di confronto davvero qualificato.